In un ponte ideale tra farmacologia e cultura, il XLVI Congresso Nazionale SIFO ospita una mostra d’arte d’eccezione, realizzata con SATURA e la Casa degli Artisti Liguri Contemporanei (CALC). L’iniziativa, inedita sinergia tra scienza e arte, esplora il ruolo della bellezza come strumento per l’umanizzazione delle cure.
L’approccio terapeutico, oltre la dimensione clinica, considera la persona nella sua interezza: in questo contesto l’arte diventa dispositivo terapeutico, capace di risuonare con l’esperienza umana e favorire il benessere psicofisico.
La mostra, ideata da Barbara Rebesco e Mario Napoli, presenta opere della collezione CALC, celebrando il patrimonio artistico ligure e figure storiche come Rocco Borella, Gianetto Fieschi, Plinio Mesciulam ed Emilio Scanavino fino ad arrivare al presente. Saranno esposte anche opere delle Scuole di Specializzazione, realizzate per i SIFO Future Games, a testimoniare come creatività e sensibilità rendano la sanità più empatica e centrata sul paziente.
“Con questa iniziativa vogliamo dimostrare che cura e cultura sono strettamente connesse”, afferma Barbara Rebesco, Presidente del Congresso. “La collaborazione tra SIFO e CALC invita a guardare oltre la patologia, valorizzando l’individuo in tutte le sue sfaccettature. La mostra offrirà ai farmacisti ospedalieri l’opportunità di scoprire il potere trasformativo dell’arte nella salute.”
“Confrontarsi con il patrimonio artistico ligure arricchisce la prospettiva dei professionisti e rafforza la consapevolezza che la dignità della persona è un obiettivo comune” – prosegue Mario Napoli, Presidente di SATURA – “l’arte diventa così una forma di medicina culturale.”

SATURA Palazzo Stella
Centro per la promozione e diffusione delle arti APS
Piazza Stella 5/1 – 16123 Genova
tel. 010 2468284 / cell. 338 2916243
e-mail: info@satura.it web: www.satura.it

